maurizio bettini

21. Alessandro Vandelli

Maurizio Bettini

Autore di saggi di argomento filologico, metrico e linguistico, i suoi interessi vertono soprattutto sull’antropologia del mondo antico, disciplina a cui ha dedicato svariati volumi.

I suoi corsi universitari affrontano temi relativi alla cultura greca e Romana: la parentela, l’esperienza religiosa antica, la mitologia, la profezia, la magia – sempre in una prospettiva di carattere antropologico.

A Siena ha fondato, assieme ad altri studiosi, il Centro “Antropologia e Mondo antico”, di cui è direttore. Il Centro raccoglie filologi classici, storici antichi, archeologi, semiologi, studiosi della fortuna e della trasmissione della cultura classica, e promuove ricerche interdisciplinari, di taglio antropologico, sul mondo antico.

Coordina il curriculum “Antropologia del mondo antico”  del Dottorato regionale denominato  “Scienze dell’Antichità e Archeologia”, promosso dalla Regione Toscana, nell’ambito del Progetto Pegaso, con la partecipazione delle tre Università di Pisa, Siena e Firenze; è direttore del Dottorato di Ricerca “Il mondo classico: antropologia e teoria della cultura” dell’Università di Siena. 

Dal 1992 tiene regolarmente seminari presso il “Department of Classics” della University of California at Berkeley, e come “Directeur d’études invité” ha tenuto numerosi seminari presso la École de Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e ha insegnato presso il Collège de France.

Presso l’editore Einaudi cura la serie “Mythologica”, presso l’editore Il Mulino è responsabile della collana “Antropologia del Mondo Antico”.

Collabora con la pagina culturale de «La Repubblica» ed è autore di romanzi e racconti.

Tra le pubblicazioni più recenti figurano Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (Einaudi 2018); Dai Romani a noi. Conversazione con Francesca Prescendi e Daniele Morresi (Il Mulino 2019); Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico (Einaudi 2019); Roma, città della parola (EInaudi 2022); Radici. Tradizione, identità, memoria (Il Mulino 2022); Chi ha paura dei Greci e dei Romani? (Einaudi 2023); Per un punto Orfeo perse la cappa. Dieci lezioni di antropologia del mondo antico (Il Mulino, 2024).

Pin It on Pinterest

Condividi Conoscenza!