festival dell’umbria antica
Uomini e Dèi
cos’è il Festival
Raccontare la storia nei luoghi dove è avvenuta: questo è lo spirito del Festival dell’Umbria antica.
Sei mesi, otto tappe. Dall’8 luglio al 2 dicembre 2023. Lezioni divulgative di storia e archeologia tenute da professori, archeologi, storici ed esperti del settore, ospitate dai musei e dai siti archeologici dell’Umbria.
Il tema di questa seconda edizione è “Uomini e Dèi”. Un evento itinerante nei luoghi che custodiscono la storia antica per far conoscere il patrimonio artistico e culturale della nostra regione.
le tappe del Festival
Clicca sul giorno per scoprire le lezioni e i relatori.
Sabato 8 luglio | Perugia - Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Salone Umbri ed Etruschi | h. 16.30
Maria Angela Turchetti – Al di qua e aldilà, il senso della morte per gli Etruschi
Valentino Nizzo – Storie di guerrieri
Francesco Marcattili – Le divinità del Bellum Perusinum
Venerdì 25 agosto | Tuoro sul Trasimeno - Teatro dell'Accademia | h. 17.30
Giovanni Brizzi – Annibale: tra religiosità e leggenda
Tommaso Braccini – L’evocatio: l’arma segreta di Roma
Paola Romi – A proposito di bambini e antichi culti salutari nell’area del Trasimeno
per concludere
Visita al Centro di Documentazione permanente su Annibale e la Battaglia del Trasimeno con Rudolf Baum
Sabato 26 agosto | San Giustino - Villa Graziani e Museo archeologico della Villa di Plinio il Giovane | h. 16.30
Paolo Braconi – Il tempio di Cerere nella Villa di Plinio
Fabio Stirati – Tra Otia e Negotia. La dimensione politico-letteraria di Plinio il Giovane
Tommaso Braccini – Il fantasma di Plinio
Sabato 2 settembre | Spoleto - Museo archeologico nazionale | h. 16.00
Silvia Romani – Dee, sacerdotesse, vestali: le donne nella religione romana
Augusto Ancillotti – Lo spazio sacro
Silvia Casciarri – I tesori nascosti della necropoli di Piazza D’Armi
Sabato 21 ottobre | Bettona - Museo della città | h. 16.00
Paola Romi – In due sotto un tetto. Ripararsi e proteggere case e templi dalle intemperie tra III e II sec. a. C. a Bettona e dintorni
Mariangela Galatea Vaglio – La dea eterna: i mille volti di Venere
Enrico Zuddas – Vertumno, il dio etrusco-romano delle stagioni
Domenica 22 ottobre | Colfiorito - Museo archeologico di Colfiorito | h. 10.30
Gabriella Sabatini – Dei e uomini nella piana di Colfiorito: dal santuario plestino di Cupra alla chiesa di S.Maria di Pistia
Augusto Ancillotti – La grande madre protettrice: il culto della Dea Cupra
Sabato 11 novembre | Perugia - Isola di San Lorenzo | h. 16.30
Giusto Traina – Marco Antonio e il mondo degli antoniani
Roberto Cristofoli – Le magistrature di Roma nel II Triumvirato: l’esercizio del potere nel passaggio dalla tarda Repubblica al Principato
Sabato 2 dicembre | Terni - Museo archeologico "Claudia Giontella" | h. 16.00
Giovanni Brizzi – Terni e Roma
Augusto Ancillotti – Il popolo dei Naharti
Luana Cenciaioli – Culti e devozioni nei santuari di altura

contenuti aggiuntivi