Francesco Marcattili

Francesco Marcattili
Francesco Marcattili รจ docente di Archeologia Classica presso lโUniversitร degli Studi di Perugia, dove insegna Archeologia delle Province Romane, Religione e Mito nel Mondo Antico e Topografia Antica. ร autore di numerosi contributi scientifici (tra i quali circa 40 articoli editi in riviste di fascia A) ed ha collaborato alla pubblicazione del ThesCRA (Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum, IV, The J.P. Getty Museum, Los Angeles).
I suoi interessi spaziano dallโarcaismo romano alla tarda antichitร , con una particolare attenzione per gli aspetti storici, religiosi e ideologici della topografia, dei monumenti, delle produzioni artistiche. Per il suo studio sul Circo Massimo, pubblicato da ยซLโErmaยป di Bretschneider nel 2009, ha vinto il Premio G. Cozzi della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
In ambito regionale, oltre ad essere socio della Deputazione di Storia Patria per lโUmbria e membro del comitato scientifico dellโIRDAU (Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri), si รจ dedicato allo studio di contesti archeologici quali il teatro romano di Gubbio (2007), il tempio della Minerva ad Assisi (2013) e il santuario di Cupra a Fossato di Vico (2018).
Giร coordinatore del PRIN La pittura parietale in Italia tra IV e I secolo a.C. Tradizione locale e innovazione e componente di altri gruppi di ricerca nazionali, ha partecipato alle campagne di scavo archeologico di Fregellae, Gravisca (Tarquinia), Roma (Via Baccina), Montegrotto Terme, Gubbio, Spoleto e Collazzone.
Membro della segreteria scientifica della mostra Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio (Roma, Palazzo delle Esposizioni), partecipa come relatore a convegni e conferenze di carattere storico e archeologico.