Paolo Braconi

Paolo Braconi
Paolo Braconi, archeologo, archeostorico e docente di Antichitร Romane presso la Laurea Magistrale in Archeologia dell’Universitร di Perugia, insegna nello stesso ateneo anche Storia dell’Agricoltura e dell’Alimentazione.
Ha al suo attivo piรน di 60 campagne di scavi, sia in Italia che allโestero. Ha diretto lo scavo della Villa di Plinio il Giovane a San Giustino (PG), dove รจ stato anche curatore scientifico dellโallestimento museale (villa Magherini Graziani) e della sistemazione dellโarea archeologica di Colle Plinio.
Insieme a Filippo Coarelli ha organizzato e gestito le ricerche del Miur โI primi secoli di Pompeiโ e “Rileggere Pompei”.Ha diretto le ricerche archeologiche sui siti della Tadinum romana (Gualdo Tadino – PG), al Monastero di San Secondo a Isola Polvese (Perugia) e sul sito romano-sabino di Villa San Silvestro di Cascia.
Con lโarcheocuoco e ristoratore Marino Marini, responsabile del Laboratorio di Storia della Cucina presso lโUniversitร degli Studi di Perugia, ha ideato Archeofood, un progetto gastronomico e storico per riscoprire piatti, ricette e sapori di migliaia di anni fa. Insieme hanno ridato vita alla โfarsicciaโ, un antico e innovativo insaccato di farro e carne suina descritto giร nel I secolo nel De re Coquinaria di Apicio.
Accanto alla attivitร accademica, Paolo Braconi porta avanti anche una brillante carriera artistica: ha iniziato giovanissimo con la Compagnia Magionese ed รจ poi passato fra i componenti del Canguasto, lโassociazione guidata da Mariella Chiarini, in servizio permanente effettivo presso il teatro Franco Bicini di via del Cortone a Perugia.