Le strade della Storia

Todi

20-23 marzo 2025

Scarica il programma in pdf

Il programma

La partecipazione alle giornate del Festival è libera e gratuita fino a esaurimento posti in sala. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio della sessione.

Per le serate, è previsto un biglietto di ingresso. Scorri in fondo alla pagina per gli abbonamenti promozionali Umbria antica trivium e Umbria antica aurea.

ANTEPRIMA

Mercoledì 19 marzo, ore 21.15 | Teatro Comunale di Todi

 

MATTEO SAUDINO

Seneca e l’arte di vivere bene

Giovedì 20 marzo

Palazzo del Capitano | Sala del Consiglio

Ingresso libero

17.30 | Inaugurazione – Saluti Istituzionali

17.45 | Laura Pepe – Viaggi, incontri, scontri. Da Odisseo ad Alessandro il Grande

Fiera del libro

Palazzo del Capitano | Sala delle Pietre

Ingresso libero

17.00 – 19.00

_____________

SERATA

Giovedì 20 marzo, ore 21.15 | Teatro Comunale di Todi

 

DARIO FABBRI

Popoli e imperi.

La geopolitica umana dall’Antichità a oggi

Venerdì 21 marzo

Palazzo del Capitano | Sala del Consiglio

Ingresso libero

10.00-10.45 |Filippo Coarelli – La via Flaminia

10.50 – 11.35 | Luana Cenciaoli – Il Tevere, via d’acqua tra i popoli

11.40-12.30 | Simonetta Stopponi – I segreti del Fanum Voltumnae

_____________

16.00 – 17.00 | Margherita Bergamini Simoni – Todi e il suo fiume in età romana

17.00 – 18.00 | Piero Boitani – Il grande racconto dei classici

18.00 – 19.00 | Giovanni Brizzi – Verso una talassocrazia mediterranea: Roma e Cartagine in guerra

Fiera del libro

Palazzo del Capitano | Sala delle Pietre

Ingresso libero

10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00

_____________

Visita guidata alle Cisterne romane

ore 15.30 | Visita guidata gratuita

Disponibilità: 6 gruppi da 15 persone

Ritrovo: Via del Monte, Todi (PG)

Una eccezionale opera di architettura idrica databile alla seconda metà del I sec. a.C. e ubicata sotto la piazza principale della città.

Per saperne di più: Le cisterne romane sotto piazza del Popolo

_____________

Per partecipare è necessaria la prenotazione a info@festivalumbriantica.it

Le visita è realizzata in collaborazione con Nicoletta Paolucci, direttrice del Circuito Museale, e CoopCulture

LA SERATA DI VENERDÌ 21 MARZO AL TEATRO COMUNALE DI TODI CON LUCIANO CANFORA È STATA ANNULLATA A CAUSA DI UN SOPRAGGIUNTO PROBLEMA DI SALUTE DELL’OSPITE.

 

Ci scusiamo per il disagio.

Chi aveva acquistato i biglietti è stato tempestivamente contattato dal nostro Staff. Qualora questo non fosse accaduto vi invitiamo a scrivere a info@festivalumbriantica.it

Sabato 22 marzo

Palazzo del Capitano | Sala del Consiglio

Ingresso libero

10.00 – 10.45 | Adriano La Regina – I Sabini di Numa

10.50 – 11.35 | Gioal Canestrelli – Le vie dei Galli

11.40 – 12.25 | Alessandro Guidi – La Roma preistorica

_____________

15.45 – 16.30 | Valentino Nizzo – Le strade, i fiumi e i confini: alle origini della gloria di Todi

16.35 – 17.20 | Francesco Marcattili – Le vie dell’espiazione: i “fulmini sepolti” a Todi e nell’Italia antica

17.25 – 18.10 | Sara Nardi Combescure e Luca Pulcinelli – Il Pasquino di Ripaioli. La curiosa storia di un pastiche del XVIII secolo

18.15 – 19.00 | Giusto Traina – Pulp Classics

Museo Lapidario Todi
Fiera del libro

Palazzo del Capitano | Sala delle Pietre

Ingresso libero

10.00 – 13.00 e 15.30 – 19.00

_____________

Visita guidata al Museo Lapidario

ore 14.30 | Visita guidata gratuita

Ritrovo: Monastero delle Lucrezie, via Vescovado 12

Il Museo Lapidario di Todi conserva una delle più antiche raccolte dell’Umbria.

Situato a pochi metri da Piazza del Popolo e dal Duomo, ha sede nell’antico e suggestivo Monastero delle Lucrezie, dove regnano la pace e il silenzio più assoluti.

Per saperne di più: Il Museo Lapidario di Todi

_____________

Per partecipare è necessario prenotarsi a info@festivalumbriantica.it

Le visita è realizzata in collaborazione con Nicoletta Paolucci, direttrice del Circuito Museale, e CoopCulture

SERATA

Sabato 22 marzo, ore 21.15 | Teatro Nido dell’Aquila

 

CESARE CATÀ

Odissea Jukebox

Domenica 23 marzo

Palazzo del Capitano | Sala del Consiglio

Ingresso libero

10.00 – 10.45 | Tommaso Braccini – Il viaggio più pericoloso della storia

10.50 – 11.35 | Imma Eramo – La strada di Alessandro Magno. Nuova guida per gli autostoppisti

11.40 – 12.25 | Maria Giuseppina Muzzarelli – La moda nell’età classica: un eterno revival

_____________

15.45 – 16.30 | Nicola Mastronardi – Le vie della transumanza

16.35 – 17.20 | Donatella Puliga – I Greci, i Romani e… il mare

17.25-18.10 | Luigi Spina – Omero, il libro dell’orrido Polifemo

teca Museo civico Todi
Fiera del libro

Palazzo del Capitano| Sala delle Pietre

Ingresso libero

10.00 – 13.00 e 15.30 – 19.00

_____________

Visita guidata al Museo Civico della Città - sezione Archeologica

ore 14.30 | Visita guidata gratuita. Numero massimo di partecipanti: 40

Ritrovo: Piazza del Popolo – Museo Civico di Todi

Il Museo Civico di Todi, situato nei piani alti dei Palazzi del Capitano e del Popolo, rappresenta un vero viaggio nella storia della città. Nella interessante sezione archeologica, spiccano reperti ceramici, terrecotte, oggetti domestici, monili e bronzi tra i più antichi del territorio. Il pezzo più prezioso è certamente il Marte di Todi, statua bronzea risalente al V sec. a. C. (copia dell’originale, oggi custodito nelle collezioni dei Musei Vaticani a Roma).

_____________

È necessario prenotarsi a: info@festivalumbriantica.it

Le visita è realizzata in collaborazione con Nicoletta Paolucci, direttrice del Circuito Museale, e CoopCulture

SERATA

Domenica 23 marzo, ore 21.15 | Teatro Comunale di Todi

 

PIERGIORGIO ODIFREDDI

Il mio Lucrezio, la mia Venere

ABBONAMENTI

0Ami la storia e il mondo antico e non vuoi perderti nessuna delle serate a teatro?

Abbiamo pensato a un abbonamenti per te!

UMBRIA ANTICA AUREA

Abbonamento flessibile a tutte e cinque le serate

Una volta acquistato l’abbonamento basterà inserire il codice abbonamento ricevuto via email sul posto di ogni serata per ottenere il biglietto gratuito.

ATTENZIONE: il solo acquisto dell’abbonamento non dà garanzia del posto a sedere. Una volta acquistato questo abbonamento è necessario acquistare (gratuitamente) il posto a sedere per ognuna delle serate per avere il biglietto.

Pin It on Pinterest

Condividi Conoscenza!