Il cuore verde d’Italia batte al ritmo della Storia

Un nuovo nome per un nuovo inizio

Uno spazio di riflessione e divulgazione dedicato a tutti coloro che amano la Storia

L’Umbria Antica Festival torna per la sua terza edizione. Lo fa cambiando nome, ma mantenendo lo stesso spirito di sempre: divulgare la Storia attraverso le lezioni dei più importanti studiosi del settore. 

“Il cuore verde d’Italia batte al ritmo della storia” è il tema di quest’anno. Un battito lento e costante, ma mai fuori tempo pur parlando di epoche passate, perché l’umanità ha affrontato da sempre le stesse sfide universali: guerra e pace, progresso e declino, democrazia e tirannide, vita e morte, piacere e dovere. Questa è la sfida culturale che da tre anni porta avanti Umbria Antica: far conoscere l’immenso patrimonio storico e archeologico italiano, spesso considerato scontato, raccontandolo senza un atteggiamento cattedratico e snob per avvicinare un pubblico ampio ed eterogeneo. 

UMBRIA ANTICA PRESENTA. DUE NUOVI APPUNTAMENTI PER L'AUTUNNO

Appuntamento a Perugia con Laura Pepe per la presentazione de suo ultimo libro “Sparta“, edito da Laterza.

Biblioteca degli Arconi | sabato 9 novembre 2024 | ore 17.00

Anteprima dell’Umbria Antica Festival 2025
Sabato 30 novembre, alle ore 17.00, presso la prestigiosa Sala del Consiglio di Palazzo del Capitano a Todi, Umbria Antica, in collaborazione con il Comune di Todi, ha il piacere di ospitare Filippo Coarelli, uno dei più grandi esperti di archeologia e storia antica, con una lezione dal titolo “La romanizzazione dell’Umbria”
Sala del Consiglio di Palazzo del Capitano (Todi) | sabato 30 novembre 2024 | 17.00

TODI | 15-17 MARZO

Scopri il programma

PERUGIA | 22-24 MARZO

Scopri il programma

Pin It on Pinterest

Condividi Conoscenza!