Le Tavole Eugubine sono sette tavole di bronzo conservate nel Palazzo dei Consoli di Gubbio Giacomo Devoto ha definito...
L’UMBRIA ANTICA
La nostra storia
antichi Umbri, Etruschi e Romani
Il Pozzo Etrusco di Perugia
Il Pozzo Etrusco nel cuore del centro storico di Perugia è uno dei siti archeologici più visitati della città e si...
Da Goethe a Pompea: gli amanti di Otricoli
Nel suo Viaggio in Italia, il poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe descrisse Otricoli con trasporto e competenza...
Velzna, l’Orvieto etrusca distrutta da Roma
Gli Etruschi si insediarono all’inizio del I millennio a.C. nella odierna Orvieto, chiamandola Velzna Verso la fine...
Il mondo sommerso di Carsulae
Un terremoto devastante ha causato la sua rovina. O forse, meno tragicamente, è rimasta esclusa dalle principali vie...
Il fascino antico di Mevania, la Bevagna romana
Scheda realizzata da Sistema Museo, la società cooperativa che dal 1990 fornisce servizi per la gestione e la...
I porti dell’Umbria romana
Il Tevere era navigabile e veniva percorso per portare vino, olio, ceramiche e frumento dall’Umbria a Roma Gli antichi...
Il museo archeologico di Amelia
Scheda realizzata da Sistema Museo, la società cooperativa che dal 1990 fornisce servizi per la gestione e la...
Come scrivevano gli Etruschi
Gli etruschi furono la prima delle popolazioni dell’Italia antica ad introdurre la scrittura. Una delle tecniche usate...
La storia del Teatro romano di Gubbio
Il Teatro Romano di Gubbio fu completato intorno al 20 a.C Dopo l’invasione longobarda divenne una cava a cielo...
Il Museo nazionale del Ducato di Spoleto
La Rocca di Spoleto fu costruita dal cardinale spagnolo Egidio Albornoz per rafforzare l'autorità della Chiesa...
Le iscrizioni latine di Amelia
La documentazione epigrafica amerina rappresenta un caso eccezionale rispetto alle altre città dell’Umbria. Nel volume...